Dr. Domenico FIORE V.le Madonna delle Grazie, 17 35028 Piove di Sacco (Padova) |
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E NEUROPATIE CORRELATE:
La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia tossi-infettiva da Bordetella Pertussis. Dalle ricerche del Dr. Domenico Fiore risulta che Bordetella Pertussis, oltre che della pertosse infantile, è agente eziologico di molte gravissime malattie nell'adulto (SM, SLA, Parkinson, Miastenia). Per le leggi di precipitazione degli immunocomplessi e per il potere immunogeno delle tossine della Bordetella, dopo la pertosse, ad una nuova infezione non si ha precipitazione di immunocomplessi su mucosa e sottomucosa respiratorie: non si evoca il riflesso della tosse. Bordetella Pertussis vive solo nell'Uomo: il suo nome giusto è Bordetella Hominis. Introduzione Avendo trovato nel 95,47 % di 92 pazienti con Sclerosi Multipla (SM) una tossi-infezione da B. Pertussis ( vedi nota 1) e aspettandomi di trovare “negativi” i pazienti con neuropatie diverse dalla SM, per confronto/verifica ho ricercato nel siero gli anticorpi antipertosse in quarantuno pazienti neurologici in cui era stata esclusa la SM [le diagnosi cliniche erano: Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sindrome Pseudobulbare, Malattia del Motoneurone, Distrofia Muscolare Neurogena, Emiparkinson, Tetraparesi spastica, Sclerosi concentrica di Balò]. In tutti questi pazienti la RMN aveva escluso la presenza di placche; in due aveva segnalato note di gliosi. La ricerca degli anticorpi anti-Bordetella, da me richiesta, era risultata positiva in tutti i casi ( vedi note 1 e 2 ). Soggetti e Metodi Per ulteriore verifica ed approfondimento, ho studiato un secondo gruppo di trenta pazienti, tutti affetti da malattie del sistema nervoso centrale (SNC) di eziologia non accertata. Tutti avevano una storia clinica di deficit funzionali invalidanti e ingravescenti (paralisi degli arti superiori e/o inferiori; turbe della deglutizione, del respiro, dell'alimentazione, della parola); tutti, per accertamenti, erano stati ricoverati diverse volte nelle più celebrate Cliniche neurologiche italiane (qualcuno si era recato anche all'estero); in tutti erano stati fatti i soliti esami generali e neurologici ed erano stati ricercati nel siero e nel Liquor gli anticorpi (spesso anche gli acidi nucleici con la PCR) contro i principali virus noti; in tutti la risonanza magnetica nucleare (RMN) dell'encefalo e del midollo spinale aveva escluso la presenza di placche di demielinizzazione e di alterazioni patognomoniche. Nei pazienti di questo secondo gruppo, le diagnosi cliniche erano: Sclerosi Laterale Amiotrofica (o, Malattia del Motoneurone), Sindrome Pseudobulbare, Distrofia Muscolare Neurogena, Atassia spino-cerebellare, Tetraparesi spastica. A mia richiesta, in tutti questi pazienti il Laboratorio Analisi dell'Ospedale "S. Salvatore" di Pesaro, utilizzando due kit diagnostici del commercio, ha ricercato in E.L.I.S.A. gli eventuali anticorpi anti Bordetella Pertussis presenti nel siero. Con un kit sono stati ricercati e quantificati:
Con questa metodica, le IgG e le IgM totali (indicate dal Laboratorio come Ac anti Bordetella) si misurano con la formula:
Con l'altro kit sono stati ricercati e quantificati:
Secondo le schede tecniche dei kit diagnostici utilizzati, sono dimostrativi di infezione in atto o molto recente titoli di IgG e IgM totali uguali o superiori a otto unità VE e, rispettivamente, titoli di IgA anti Haemo Agglutinina Filamentosa (antigene delle fimbrie) e/o anti Tossina Pertussica uguali o superiori a 0,30 D.O. Questi valori di riferimento, però, sono validi nel bambino: si può verificare se il soggetto abbia la pertosse, l'abbia avuta o sia stato vaccinato di recente con un vaccino acellulare. Nell'adulto, le IgM devono essere considerate positive da VE uguali o superiori a due, perchè gli eventuali anticorpi anti Bordetella esprimono sicuramente una risposta immune secondaria, nella quale di regola non si producono IgM. In un adulto, le IgM anti-Bordetella possono esser prodotte (in associazione o, addirittura, in alternativa alle IgG) solo per azione specifica della endotossina Lipopolisaccaride (LPS). Accertata con le IgG e le IgM totali la re-infezione recente e l'eventuale colonizzazione stabile delle mucose da parte delle Bordetelle, con la densità ottica delle IgA si verifica se la Bordetella infettante sia in fase-S (virulenta e contagiosa) o in fase-R (ancora virulenta; momentaneamente meno contagiosa, perché senza fimbrie). In pazienti neurologici:
A questo punto, facendo una RMN, si può porre una diagnosi eziologica e di forma clinica della neuropatia. Con sierodiagnosi positiva:
In questo secondo gruppo [26 pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e 4 con altre neuropatie senza placche (NSP) ], il Laboratorio dell'O.C. Pesaro ha trovato:
Questi risultati dimostrano che in tutti i pazienti studiati era in atto una tossi-infezione da Bordetella Pertussis e che in 17 su 30 (oltre la metà dei casi) l'infezione era sostenuta da Bordetelle in fase-S, virulente e contagiose. Di particolare rilievo per le implicazioni patogenetiche (vedi seguito) è risultato il comportamento delle IgM che, associate a valori positivi di IgG in 26 casi su 30, hanno presentato valori estremi compresi tra 24.00 e 0.74 VE. Addirittura clamorosi sono risultati i referti di alcuni pazienti: in uno sono state trovate 20,00 unità VE di IgG e 24,00 unità VE di IgM; in un altro c'erano 12,33 unità VE di IgG e 17,74 unità VE di IgM; per contro, in un altro paziente c'erano 17,37 unità VE di IgG e 0,13 unità VE di IgM. Discussione Se le malattie in esame hanno la stessa eziologia (tossi-infezione da Bordetella Pertussis), come si spiega la notevole diversità delle lesioni anatomo-patologiche ? Dalla patologia sperimentale sappiamo che ( vedi note 3 - 5 ):
Dall’immunologia sappiamo che ( vedi nota 6 ) «La capacità degli immunocomplessi di modificare o modulare la risposta immune sia umorale che cellulare è ben conosciuta, anche se gli intimi meccanismi che regolano tali processi sono tuttora in gran parte ignorati». . . «Una soppressione della risposta immune e dell’attivazione linfocitaria da parte degli immunocomplessi è nota da tempo…». I meccanismi soggiacenti sarebbero ( vedi nota 6 ):
Dalla microbiologia sappiamo che ( vedi nota 7 ) i caratteri della risposta immunologica distinguono le endotossine (Lipopolisaccaride) dagli altri antigeni: la risposta si traduce in una sintesi prolungata di IgM, talvolta in assenza totale di IgG (contrariamente a quanto avviene comunemente con altri antigeni); i tassi di queste macroglobuline (le IgM) variano in maniera ciclica per un fenomeno di retro-controllo, per il quale i complessi antigene-anticorpo che si formano inibiscono la risposta immune ulteriore. Se l’antigene persiste abbastanza a lungo nell’ospite, si può produrre un nuovo ciclo di sintesi anticorpale. Nelle infezioni croniche da Bordetelle (passaggio protratto di Lipopolisaccaride in circolo), cessato l’effetto inibitorio da complessi immuni, ricomincia la produzione di nuovi anticorpi (IgM) e la formazione di nuovi CIC, si arriva ad una nuova inibizione della produzione anticorpale. Questi cicli spiegano i valori estremi delle IgM (VE da 24,00 a 0,13), trovati in alcuni pazienti di questo secondo gruppo e già da me osservati in diversi pazienti del primo gruppo. Conclusione Al quesito propostoci, possiamo rispondere che imeccanismi patogenetici iniziali (re-infezione pertussica in soggetto con difetto della barriera muco-ciliare, passaggio di tossine-BP in circolo, formazione di complessi immuni circolanti) sono quelli descritti per la SM ( vedi note 1, 2 ). Nelle due categorie di neuropatie (con placche o senza placche) è il ruolo degli astrociti e dei CIC (che si formano in tutti i casi) a fare la differenza ( vedi nota 19 ):
Nelle tossi-infezioni da Bordetelle, oltre ai danni prodotti dalla Tossina Pertussica direttamente sui neuroni (ADP-fosforilazione delle Proteine-G-inibitrici; attivazione delle fosfolipasi; interferenza sui canali ionici), l'inibizione delle ATPasi ad opera della Tossina Dermonecrotica non permette più agli astrociti di produrre quantità "sufficienti" di lattato (fonte di energia essenziale per i neuroni, che non sanno utilizzare il glucoso ematico) e di glutammina. Nell’Uomo, gli astrociti svolgono numerosi ruoli attivi nel mantenimento della fisiologia cerebrale ( vedi note 3, 8, 9 ) :
Il potere patogeno delle diverse tossine pertussiche ( vedi note 10 - 13 ) spiega perfettamente i danni neuroepiteliali caratteristici delle neuropatie senza placche. Dalla biologia molecolare sappiamo che:
Tutte le reazioni ATP ↔ ADP sono catalizzate dalle ATPsintasi. La ATPsintasi ( vedi nota 16 ) (chiamata anche ATPasi F0-F1) è un "complesso polipeptidico transmembrana", che contiene almeno nove catene polipeptidiche diverse, in cui vengono distinte una ATPasi-F0 e una ATPasi-F1. La ATPsintasi costituisce il 15 % circa delle proteine totali della membrana interna dei mitocondri. La porzione transmembrana del complesso proteico (ATPasi-F0) agisce da trasportatore di H+ e la porzione interna (ATPasi-F1) normalmente sintetizza ATP quando le passano attraverso protoni lungo il loro gradiente elettrochimico. Quando però è separata dal trasportatore di H+ (cioè, la porzione transmembrana del complesso proteico, la ATPasi-F0), la ATPasi-F1 inverte la sua azione e catalizza soltanto l'idrolisi di ATP (producendo ADP). Nelle tossi-infezioni da Bordetelle, oltre ai danni prodotti dalla Tossina Pertussica direttamente sui neuroni (ADP-fosforilazione delle Proteine-G-inibitrici; attivazione delle fosfolipasi; interferenza sui canali ionici), l'inibizione delle ATPasi ( vedi nota 17 ) ad opera della Tossina Dermonecrotica non permette più agli astrociti di produrre quantità "sufficienti" di glutammina e lattato. Nella SLA e nelle neuropatie correlate, [neuropatie non infiammatorie, senza placche, NSP: Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA o Malattia del Motoneurone), Tetraparesi spastica, Sindrome Pseudobulbare, Distrofia Muscolare Neurogena, Emiparkinson, Sclerosi concentrica di Balò].:
L’eziologia infettiva (Bordetella Pertussis) spiega anche gli "aspetti più interessanti della epidemiologia ( vedi nota 18 ) della SLA":
La sclerosi laterale amiotrofica e alcune altre neuropatie senza placche sono causate da una re-infezione (tossi-infezione) da Bordetella Pertussis in soggetti con astrociti non-produttori di Antigeni HLA di II classe; per la loro patogenesi sono da considerare “modelli naturali” della sclerosi multipla cronica-progressiva trattata con immunosoppressori. TRATTAMENTO Nella SLA e nelle altre neuropatie senza placche (le tossine attaccano direttamente i neuroepiteli) i danni, già in atto al momento della diagnosi eziologica, non saranno riparati; i benefici verranno dalla tempestività con cui sarà posta la diagnosi eziologica e sarà instaurato il trattamento antibiotico specifico. L'etilsuccinato di eritromicina dovrà essere somministrato ai primi sintomi di malattia per minimizzare l'insorgenza di una reazione di Jarisch-Herxheimer, che nei pazienti in fase avanzata di malattia potrà risultare pericolosa (in rapporto con la quantità di Bordetelle, presenti sulle mucose del paziente, uccise dall'antibiotico). Sapendo che, con l'eritrocina, la bonifica delle mucose si ottiene sempre in quindici-venti giorni, in tutti i casi il danno tossinico aggiuntivo (reazione di Erxheimer = shock tossinico) potrà essere evitato sottoponendo il paziente a plasmaferesi nelle prime due-tre settimane di trattamento antibiotico. Opportunamente modificato, si dovrebbe adottare il protocollo previsto per la Sindrome di Guillain-Barrè (linee guida della Società Italiana di Emaferesi e Autotrasfusione, S.I.di E.). Nella SLA e nelle altre neuropatie pertussiche senza placche, si dovrebbero fare sei-otto plasmaferesi nei primi quindici-venti giorni di trattamento antibiotico (indicativamente, nei giorni: 2° - 3°- 4°- 6° - 8° - 10° - 12° - 15° di eritrocina); a mucose bonificate (quando non passano più tossine in circolo), la plasmaferesi diventa inutile. Queste considerazioni spiegano anche perché la American Association of Blood Banks e la American Society for Apheresis (edizione speciale del Juornal of Apheresis del 1993. - Dr. Stefanutti C.: Plasmaferesi. In: w3.uniroma1.it/plasmapheresis/indicazioni.asp, collocano la SLA nelle malattie in cui la plasmaferesi sarebbe inutile: se non si bonificano le mucose con il trattamento antibiotico, la plasmaferesi risulta inutile perché il sangue viene depurato solo momentaneamente dalle tossine pertussiche; per il permanere dell'infezione, nuove tossine (responsabili dei danni al sistema nervoso centrale) continuano a passare in circolo, la progressione della malattia non si arresta.
|
||||||||
Indice Inizio pagina |
Dr. Domenico Fiore ©1990-2006 Tutti i diritti riservati - È vietata la riproduzione senza il consenso scritto dell'Autore |