sclerosi multipla placche Domenico Fiore bordetelle encefalite marijuana virus astrociti neurologia ebv barriera muco-ciliare
Dr. Domenico Fiore: sclerosi multipla Dr. Domenico FIORE
V.le Madonna delle Grazie, 17
35028 Piove di Sacco (Padova)
SCLEROSI MULTIPLA E VIRUS
Virus, mimetismo molecolare, autoimmunità, pluralità eziologica

L’epidemiologia della Sclerosi Multipla (SM) dimostra che all’insorgenza della malattia concorrono un fattore ambientale (certamente un agente infettivo) e un fattore individuale ( vedi nota 1 ).
Quasi tutti i virus noti sono stati incriminati come presunti agenti eziologici della SM: tutti sono stati assolti, quantomeno per insufficienza di prove ( vedi note 2, 3 ) (dell’associazione Herpes-virus e SM riferirò nella discussione che segue). Una omologia tra epitopo dominante della proteina basica della mielina ed alcuni epitopi batterici  o virali e l’insorgenza di ricadute post-infettive  nella  SM  hanno fatto attribuire ( vedi nota 3 ) importanza patogenetica al mimetismo molecolare. Omologie tra epitopi di Specie differenti della Scal Biologica sono abbastanza diffuse in natura ( vedi nota 4 ), ma il meccanismo immunologico del mimetismo molecolare è solo ipotizzato in patologia umana ( vedi nota 5 ), non è mai stato dimostrato in SM ( vedi nota 6 ). Spesso, nella letteratura recente ( vedi note 7, 8 ), la SM viene definita genericamente “malattia autoimmune”; ma neanche l’autoimmunità da mimetismo molecolare è mai stata dimostrata in natura ( vedi nota 9 ).

La possibilità, spesso considerata in letteratura, che alla genesi della malattia concorrano più fattori infettivi deriva dalla constatazione che nella SM:

  • si possono trovare, nello stesso paziente, titoli elevati di anticorpi sierici e liquorali contro parecchi agenti infettivi (soprattutto virali);
  • sono di comune osservazione le ricadute post-infettive.
La presenza, nello stesso paziente, di alti titoli di anticorpi specifici contro parecchi agenti infettivi si spiega facilmente con il difetto della barriera muco.ciliare (porta aperta agli agenti infettivi) e con il forte potere mitogeno e attivatore policlonale aspecifico  delle tossine delle Bordetelle. Nessun altro agente patogeno, batterico o virale, ha capacità attivatrice policlonale aspecifica tale da giustificare la presenza di titoli elevati di anticorpi anti-BB; tanto meno delle IgM, facilmente dimostrabili nelle forme cronico-evolutive con intervalli liberi (SM a IgM, appunto).

La presenza, nello stesso paziente, di alti titoli di anticorpi specifici contro parecchi agenti infettivi si spiega facilmente con il forte potere mitogeno e attivatore policlonale aspecifico  delle tossine delle Bordetelle. Nessun altro agente patogeno, batterico o virale, ha capacità attivatrice policlonale aspecifica tale da giustificare la presenza di titoli elevati di anticorpi anti-BB; tanto meno delle IgM, facilmente dimostrabili nelle forme cronico-evolutive con intervalli liberi (SM a IgM, appunto). Queste considerazioni valgono anche per i virus più recentemente chiamati in causa ( vedi note 10, 11, 12, 13 ).
Coronavirus, virus di Epstein-Barr, HTLV-1, Theiler’s virus, Herpes-virus ( vedi nota 6 ). Del resto, gli stessi “Accusatori” affermano testualmente: «However,  no virus to date has been definitively associated with this disease (nota 11) »  e che «Perciò, la speranza di  trovare il  virus che scatena la SM può restare per sempre non soddisfatta (nota 12) ».
Le ricadute post-infettive nella MS non esprimono pluralità eziologica; confermano che diversi fattori ambientali (specie le affezioni acute delle vie respiratorie), interferendo con l’integrità della BMC, favoriscono il passaggio nel sangue delle tossine pertussiche e la conseguente ricaduta SM.


Note bibliografiche
  1. Rosati G.-Granieri E.: Manuale di Neuroepidemiologia Clinica. N I S Ed., Roma 1990. 143-182.
  2. Hauser S.L.: La Sclerosi Multipla. in Harrison: Principi di Medicina Interna. McGraw-Hill Italia. Milano 1995. 2582-2583.
  3. Tavolato B. - Gallo P.: Sclerosi Multipla: aggiornamenti sulla immunopatogenesi. "Bollettino" dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Padova. n° 5 - Anno 1996 (settembre-ottobre). 26-28.
  4. La Placa M.: Principi di Microbiologia Medica. Esculapio Ed.. Milano 1995. 158.
  5. Roitt I.M.: Principi di Immunologia. Poli Ed. 1993. 302-314
  6. Masala C .- Biondi M.: La Sclerosi Multipla. in Dammacco F.: Immunologia in Medicina. edi-ermes, Milano 1989. 738-741.
  7. Brod Staley A. et Altri: in Multiple Sclerosis , vol.3, n° 1, febbraio 1997. 1-7.
  8. Tavolato B. et Altri: Aggiornamenti di Neuroimmunologia. Atti XXXVII Congr. Naz. Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri S. N. O.. - Como 1997. 1-8
  9. Zinkernagel R.M. Virus e Malattie Autoimmuni. "Le Scienze" , n° 350, ottobre 1997, 38-39.
  10. Cereda P.M. - Benati l. - Cristallo A.: Sequenza di RNA di Coronavirus umani in CSF di pazienti SM. Gior. Ital. di Microbiologia Medica Odontoiatrica e clinica. Anno I, n° 1 , 1997. 24.
  11. Soldan S. S. et Altri: Association of human herpas virus 6 with multipla sclerosis. Nature Medicine - Vol 3, n° 12, dicembre 1997. 1394-1397.
  12. Haahr S. et Altri: Cluster of multiple sclerosis patients from Danish community. The Lancet 1997; 349: 923.
  13. Miller S.D. et Altri: Persistent infection with Theiler's virus leads to CNS autoimmunity via epitope spreading. Nature Medicine, Vol 3, n° 10, 1997. 1133-1136.
Indice    Inizio pagina
Dr. Domenico Fiore ©1990-2001 Tutti i diritti riservati - È vietata la riproduzione senza il consenso scritto dell'Autore